Il nome scientifico della citronella è Melissa officinalis. O semplicemente melissa, è anche conosciuta in molti paesi come citronella cuyano. Si tratta di una pianta aromatica, simile alla menta, ma con meno sapore mentolato e più vicino al limone. Il suo profumo e sapore sono davvero interessanti, come anche le sue proprietà. Scopri di più sui benefici della melissa.
A cosa serve la melissa
I benefici della melissa sono davvero molti e puoi ottenere molti benefici. Se vuoi sapere a cosa serve la melissa, scopri le sue qualità.
- Per la gastrite. Contiene oli essenziali ottimi per questo problema. Ed è ottima per la digestione in generale.
- Per il gonfiore. Per combattere il gonfiore, puoi bere un buon tè di melissa che ridurrà il gas intestinale.
- Per lo stress. Oltre alle ottime proprietà per la digestione, la citronella è un gran rilassante. Ed è sempre utile quando sei stressato.
- Per l'ipertensione. Le sue qualità miorilassanti aiutano a stare più sereni e ridurre l'ipertensione.
- Per l'ansia. Aiuta a combattere lo stress e l'insonnia, l'ansia e altri disturbi nervosi.
- Per il fegato. I suoi benefici per il sistema digestivo arriva fino alla zona epatica. Senza contare che è anche un ottimo antiossidante, benefico per il fegato.
- Per dimagrire. È molto comune usare il tè di melissa per dimagrire. Come avrai notato, è ottimo per le sue proprietà digestive e ansiolitiche. Per questo, se decidi di usare la citronella per dimagrire, provala nei suoi vari formati.
- Per la concentrazione. Presenta anche un lieve effetto stimolante e favorisce la concentrazione. Non è una pianta narcotica, che fa venire sonno, al contrario. Viene raccomandata per la memoria e lo studio.
Come vedi, le proprietà della melissa agiscono sia a livello nervoso, mentale, emotivo, che digestivo. Non c'è motivo per non consumarla.
Come preparare e consumare il tè di melissa
Vuoi imparare a preparare il tè di melissa? Non è per niente complicato. Ed è uno dei modi più efficaci per godere delle sue proprietà.
- Prendi un cucchiaio di melissa secca per ogni tazza di acqua bollente. Lascia riposare per 5 minuti coperto e poi bevi.
- Se vuoi farlo con melissa fresca, un rametto con le foglie è sufficiente. Il procedimento è lo stesso.
- Se vuoi preparare acqua di melissa, metti direttamente u limone tagliato a pezzi in una caraffa con un litro e mezzo di acqua e aggiungi dei rametti di melissa, schiacciali un po' prima di metterli nella brocca. Metti in frigo e lascia riposare per tre o quattro ore.
- Puoi aggiungere latte, succo di limone, addolcente a piacere. Ma la cosa migliore è bere solo l'infuso.
Controindicazioni ed effetti collaterali
Ora sai a cosa serve la melissa. Ma è bene anche sapere che cosa può causare come effetti negativi.
- Non è raccomandata in pazienti con ipotiroidismo.
- Non è raccomandata in gravidanza o allattamento.
- Nemmeno in caso di ulcere.
Alcune idee per combinare la melissa
Vuoi sapere come combinare la melissa con altre erbe o frutta? Ci sono molti modi per godere del sapore e dei benefici di questa pianta.
- Limonata con dello zenzero. La limonata con zenzero e melissa, tutto frullato e ben fredda, è l'ideale in estate. Ottima per provare una variante diversa.
- Un tè alla menta. La menta e la melissa si combinano a meraviglia. Provale insieme, è un infuso delizioso.
- Con succo d'arancia La puoi aggiungere a qualsiasi succo, senza nessun problema. Basta tritare un po' di citronella. Con l'arancia è particolarmente buono.
4 commenti in "7 benefici e proprietà della citronella che non conoscevi"
r0h8x4
rlywcu
la5vcc
hwub1c