La postura invertita dello Yoga è benefica per molti disturbi, poiché invertendo la postura corporea, si riduce lo sforzo circolatorio.
Anche se è una delle asana basiche, è bene realizzarla solo dopo aver preparato il corpo con la postura del delfino.
Inoltre migliora la memoria, la concentrazione, la capacità intellettuale e le facoltà sensoriali.
È anche importante considerare che questa postura è controindicata in gravidanza, persone ipertese, chi soffre di glaucoma o ha sofferto lesioni al collo, nuca, testa o schiena.
Realizzazione della postura invertita
- In ginocchio, incrocia le dita delle mani e appoggia gli avanbracci al suolo. Metti la testa a terra, tra le mani.
- Alza le ginocchia appoggiandoti sulle dita dei piedi e avvicinale al tronco, che si alza anch'esso.
- Trasferisci il peso del corpo sugli avanbracci, alza i piedi da terra, tenendo le gambe unite e piegate e le ginocchia contro il petto.
- Mantieni l'equilibrio.
- Quando riesci a mantenere l'equilibrio in questa posizione, alza lentamente le cosce verso l'alto, mantenendo le ginocchia un po' flesse.
- Quando arrivi al punto più alto che puoi, stendi completamente le gambe. Tutto il corpo deve restare in linea verticale con la terra.
Durante l'esecuzione, respira tranquillamente ed esegui ogni passaggio lentamente. Se lo fai in questo modo, è più semplice di quanto sembra. Per sciogliere la postura, segui il procedimento inverso, con molta lentezza.
Non alzarti mai in piedi subito, rimani disteso alcuni minuti prima di farlo. La durata di questo esercizio può essere prolungata gradualmente, fino a 12 minuti al massimo.
Ti raccomando di guardare questo video in cui puoi seguire passo per passo la realizzazione della postura invertita. Consulta altre posture per principianti e altre informazioni sui benefici dello Yoga.
30 commenti in "Posizione invertita sulla testa"
5j9mugnn
93iyighh
hs=ac4f040fbc95d8d07cede80b82c1fe72
hs=ac4f040fbc95d8d07cede80b82c1fe72
dkbf3t
yyl82f
tlmzdi
jtuocs
bk7xak